Ciao a tutti, come va?
Il lavoro che vi presento oggi è stato realizzato con Illustrator... ma cos'è ?!?
Ecco a voi la risposta:
Illustrator è un software per l'elaborazione di illustrazioni e per la grafica vettoriale cioè file vettoriali composti da punti, linee e curve; è questa anche la differenza con photoshop che lavora con file raster cioè composti da pixel.
Ma il lavoro in cosa consisteva??
L'insegnante ci ha chiesto di riprodurre un'immagine usando come strumenti "testo in area" e "testo su tracciato" rispettivamente uno strumento per scrivere all'interno di un'area cioè all'interno di un tracciato chiuso e l'altro per scrivere su delle linee o anche sul bordo di un tracciato chiuso.
Ecco a voi "HOMER":
lunedì 27 novembre 2017
lunedì 20 novembre 2017
Fotografia : scrivere con la luce
Ciao a tutti eccoci qui ancora una volta...
Per arrivare al lavoro che abbiamo fatto prima vi devo dire cosa stiamo studiando.
Al momento stiamo percorrendo e analizzando la storia della fotografia e i padri di questa
invenzione cioè :
Niepce, che ha prodotto la prima fotografia della storia, Daguerre, che é l'inventore ufficiale con il suo dagherrotipo e Talbot che inventò il Calotipo.
Ma chi ha inventato il termine fotografia??
Herschel, un'amico di Talbot, inventò il termine fotografia cioè "scrivere con la luce".
Ed ecco che arriviamo al nostro laboratorio dove abbiamo scritto con la luce utilizzando una tecnica chiamata light painting
Il risultato...eccolo:
Per arrivare al lavoro che abbiamo fatto prima vi devo dire cosa stiamo studiando.
Al momento stiamo percorrendo e analizzando la storia della fotografia e i padri di questa
invenzione cioè :
Niepce, che ha prodotto la prima fotografia della storia, Daguerre, che é l'inventore ufficiale con il suo dagherrotipo e Talbot che inventò il Calotipo.
Ma chi ha inventato il termine fotografia??
Herschel, un'amico di Talbot, inventò il termine fotografia cioè "scrivere con la luce".
Ed ecco che arriviamo al nostro laboratorio dove abbiamo scritto con la luce utilizzando una tecnica chiamata light painting
Il risultato...eccolo:
![]() |
"Appuntamento al buio" |
![]() |
"Festa con omicidio" |
![]() |
"Auguri di buon anno!!!" |
lunedì 13 novembre 2017
Esercizio scontorno
Ciao a tutti!!!
Oggi vi presento un nuovo esercizio svolto con, rullo di tamburi, ... Photoshop!!!
L'esercizio consisteva nel creare delle immagini mettendo un oggetto, ritagliato, in un contesto diverso da quello originale componendo così immagini strane e creative.
Gli strumenti che abbiamo utilizzato per questo esercizio sono strumenti di selezione e sono il lazo, lazo magnetico, lazo poligonale e bacchetta magica.
Questo è l'esercizio, ora ecco a voi due immagini che ho composto:
Oggi vi presento un nuovo esercizio svolto con, rullo di tamburi, ... Photoshop!!!
L'esercizio consisteva nel creare delle immagini mettendo un oggetto, ritagliato, in un contesto diverso da quello originale componendo così immagini strane e creative.
Gli strumenti che abbiamo utilizzato per questo esercizio sono strumenti di selezione e sono il lazo, lazo magnetico, lazo poligonale e bacchetta magica.
Questo è l'esercizio, ora ecco a voi due immagini che ho composto:
![]() |
"Bagno al chiaro di luna" Per comporre questa immagine ho preso la foto di una cuffia da doccia l'ho scontornata e posta sopra la luna |
![]() |
"Rotaie sottomarine" Per quest'immagine ho scontornato il treno e posto sul fondale marino come se stesse viaggiando sul fondo del mare |
lunedì 6 novembre 2017
Il foto stenopeico
Ciao vi presento il foro stenopeico !!!
Prima di tutto che cos'è?
Il foro stenopeico è foro realizzato su una parete di una camera oscura e permette di realizzare delle vere e proprie fotografie.
Come realizzarlo??
Utilizzando della vernice nera si dipinge completamente l'interno di una scatola ( es: scatola di biscotti) facendola diventare una camera oscura poi si fa un foro su un lato della scatola ( foro stenopeico)
Come fare una fotografia con il foro stenopeico??
In camera oscura si mette un foglio di carta fotosensibile all'interno della scatola che è diventata una camera oscura e prima di uscire si copre il foro con dello scotch per evitare che entri luce poi si posiziona il lato della scatola con il foro verso ciò che si vuole fotografare e si toglie lo scotch per circa 30 sec. (dipende dalla luce!!) per proiettare l'immagine all'interno delle camera oscura sul foglio fotosensibile dopo di che si ricopre il foro e si riporta la scatola in camera oscura per sviluppare la fotografia (sviluppo, arresto e fissaggio). L'immagine che viene sviluppata però è negativa, capovolta e invertita...
Come ottengo il positivo?
Per ottenere il positivo bisogna realizzare il fotogramma dell'immagine. Metto l'immagine negativa a contatto con un foglio fotosensibile ed espongo il tutto alla luce per poi far passare il foglio per i bagni di sviluppo, arresto e fissaggio.
Ecco a voi la nostra fotografia:
Prima di tutto che cos'è?
Il foro stenopeico è foro realizzato su una parete di una camera oscura e permette di realizzare delle vere e proprie fotografie.
Come realizzarlo??
Utilizzando della vernice nera si dipinge completamente l'interno di una scatola ( es: scatola di biscotti) facendola diventare una camera oscura poi si fa un foro su un lato della scatola ( foro stenopeico)
Come fare una fotografia con il foro stenopeico??
In camera oscura si mette un foglio di carta fotosensibile all'interno della scatola che è diventata una camera oscura e prima di uscire si copre il foro con dello scotch per evitare che entri luce poi si posiziona il lato della scatola con il foro verso ciò che si vuole fotografare e si toglie lo scotch per circa 30 sec. (dipende dalla luce!!) per proiettare l'immagine all'interno delle camera oscura sul foglio fotosensibile dopo di che si ricopre il foro e si riporta la scatola in camera oscura per sviluppare la fotografia (sviluppo, arresto e fissaggio). L'immagine che viene sviluppata però è negativa, capovolta e invertita...
Come ottengo il positivo?
Per ottenere il positivo bisogna realizzare il fotogramma dell'immagine. Metto l'immagine negativa a contatto con un foglio fotosensibile ed espongo il tutto alla luce per poi far passare il foglio per i bagni di sviluppo, arresto e fissaggio.
Ecco a voi la nostra fotografia:
![]() |
NEGATIVO |
![]() |
POSITIVO |
Foto di backstage |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Le mie fotografie "Alla maniera di..."
Hey, eccoci tornati con un altro lavoro, oggi parliamo di fotografia infatti il compito che ci è stato assegnato è quello di scattare delle...

-
Ciao a tutti!! Prima di tutto cos'è il chimigramma??? Il chimigramma è un'immagine fotografica ottenuta mediante una tecnica off-...
-
Ciao a tutti, ci si rivede finalmente!! Nell'ultimo periodo abbiamo lavorato sulla composizione e per comprenderla meglio ci siamo affi...
-
Ci si rivede, questa volta il lavoro che ci era stato assegnato, era quello di realizzare un servizio fotografico di moda , dovevamo scegl...